L’occasione di stare da soli

Anche qui affrontiamo un tema particolare: quanto è importante stare da soli? O meglio, quanto è produttivo per se stessi prendersi dei momenti di isolamento dal quotidiano?

Partiamo dalla classica analisi della società in cui viviamo: ci dicono che stare da soli è un aspetto negativo, antisociale e quasi “pericoloso” per l’equilibrio della persona, ma poi ci vogliono far crescere con un taglio individualistico e competitivo.

Se una persona sente in un determinato momento di voler passare del tempo per i fatti propri, concedendosi completamente a se stesso, viene additato come emarginato o strano o asociale.

Perché quindi questa volontà di incutere timore nel rimanere soli?

Leggi tutto “L’occasione di stare da soli”

Impara a risalire, insegna a te stesso come volare

Il dolore è una presenza più o meno ingombrante nella vita di ognuno di noi.
Di durata, intensità e percezione variabile, è comunque quasi sempre catalogato con valore negativo.

Ma il dolore è veramente una cosa negativa?

Io penso che lo possa diventare solo quando ne abusiamo.

Il dolore è naturale, si manifesta al pari della gioia e non ne è l’opposto, bensì il complemento.
Non esiste una senza l’altro, quindi in una vita senza dolore non ci sarebbe mai gioia.

Allora perché prendere solo il lato negativo del dolore?

Leggi tutto “Impara a risalire, insegna a te stesso come volare”

On the road: il profumo della libertà. Quattro ruote e otto gambe per le strade del Marocco.

Tre parole in inglese, un unico modo di viaggiare.
In ogni stato del mondo, il termine on the road significa avventura.
Significa libertà.
Da decenni ormai migliaia e migliaia di viaggiatori hanno battuto ogni tipo di strada del nostro pianeta, macinando chilometri o miglia, su due quattro o sei ruote, ma con lo stesso ritmo pulsante dentro al petto.

Una tipologia di viaggio del tutto unica, poiché non ci sono vincoli, poiché la strada, l’itinerario, può variare in continuazione a seconda di quello che il momento ci sta donando.

Esattamente due anni fa, ero in giro con tre amici per le strade (e non sempre si potevano chiamare tali) del Marocco, dieci giorni in cui i nostri occhi hanno visto il deserto, la neve e il mare, in un anello nella parte centrale del paese di 2.400 chilometri.
Questi sono i doni che solo la strada può dare.

Leggi tutto “On the road: il profumo della libertà. Quattro ruote e otto gambe per le strade del Marocco.”

Il valore della lentezza: perdersi per le strade di Atene

La lentezza al giorno d’oggi è vissuta come una cosa negativa, ma quanto la velocità influisce positivamente sul nostro corpo e sulla nostra mente?
Stress, stanchezza e quante altre manifestazioni sono il frutto dei ritmi troppo elevati che la società ci impone.

E allora, come mai consideriamo la lentezza un difetto?

Sono appena tornato da Atene e questa domanda mi è risuonata in testa diverse volte durante questo breve viaggio.

Leggi tutto “Il valore della lentezza: perdersi per le strade di Atene”

C’era una volta in Messico

Nel 2019 volare è diventato talmente economico da abbattere definitivamente le distanze. Basti pensare che compagnie low cost offrono ormai voli da 10-20 euro a tratta per le maggiori città europee, che si può ormai raggiungere New York con volo diretto a partire da 300 euro oppure arrivare in Asia con poco più di 400 euro.

Ma c’è stato un tempo in cui prendere un aereo voleva dire investire circa un migliaio di euro.

Quindi a tanti di voi non farà troppo effetto a sentirlo adesso, ma quando nel 2008 decidemmo di partire per il Messico, ci sembrò di partecipare ad una grande impresa…

Leggi tutto “C’era una volta in Messico”

A piedi verso Santiago de Compostela

Circa ottocento chilometri.
Provate a pensare ad un tragitto di questa portata.
Torino-Roma? Diciamo più Milano-Napoli.
Ma anche qualcosa in più.
Questa è la distanza che ogni anno persone provenienti da tutto il mondo coprono a piedi per giungere a Santiago de Compostela partendo dai Pirenei.
Si tratta di uno dei cinque Cammini di Santiago, il francese, il più battuto e famoso; un mese circa “a spasso” per il nord della Spagna.

Il mio è stato Maggio 2016, ventinove giorni in cui ho percorso ottocentotrenta chilometri esclusivamente a piedi.

Leggi tutto “A piedi verso Santiago de Compostela”

Un viaggio comincia sempre con il primo passo

Cosa spinge un essere umano a trovare la propria strada?

Ognuno di noi, che voglia ascoltare o meno, porta dentro una voce che reclama forte di essere accontentata.
Si tratta di noi stessi, nella maniera più pura, meno filtrata, il nostro vero io.
In molti casi questo genera conflitto, poiché non sempre riusciamo ad affermarci in quello in cui siamo portati. Per questo motivo la voce viene più o meno ascoltata.
Ma la cosa fondamentale è che non può essere taciuta.

Ho 35 anni e fino a qualche anno fa anch’io ho provato a far sparire la mia voce interiore.

Leggi tutto “Un viaggio comincia sempre con il primo passo”
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)